VIAGGI DELL’ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SACRA ALLA RICERCA DELLE RADICI DI SAN MICHELE DELLA CHIUSA

(…) La Sacra di San Michele non è solo in quella stupefacente, costruzione sulla cima del monte Pirchiriano. E’ nei documenti della sua storia, nelle pergamene degli archivi, nelle esplorazioni dei ricercatori. È nella valle di Susa, ma anche in altri siti d’Italia, di Francia, di Spagna, nell’Europa cristiana del Medio Evo, dove si è  irradiata, e da dove insieme, ha preso nutrimento la sua plurisecolare vita. Le notizie sono sparse in vari giacimenti, dove lo storico scende, attinge, scava, elabora, confronta. E si possono trovare in luoghi fino a ieri imprevedibili, pagliuzze auree rimaste sotto la sabbia, tessere di mosaico disperse, che possono contribuire a completare il quadro. O, al contrario, ma con non minor frutto, riaprire interrogativi su problemi che si credevano illusoriamente risolti. Gli Amici della Sacra hanno percorso le vie d’Europa, negli scorsi anni, con il
prezioso aiuto degli Amici di Avigliana, stabilendo una inedita carta stradale sacrense, reticolo di punti che evocano ricordi parcellari, ma non secondari, per avvicinarci alle origini, ancora circondate da una cortina nebbiogena, della nostra abbazia. Il pullman azzurro che sulla fiancata portava l’immagine della Sacra, suscitando sguardi di ammirazione ovunque si fermasse, è stato in Alvernia e in Borgogna, in Languedoc e nei Pirenei, ci ha consentito di fare incontri anche sorprendenti. A Aurec-sur-Loire non abbiamo soltanto ritrovato il castello di Hugon de Montboissier, e la millenaria chiesa di Saint Pierre, dove si inginocchiò il signore alverniate futuro costruttore della Sacra, ma abbiamo potuto stringere importanti rapporti con i custodi di quelle memorie, scambiandoci informazioni utili agli uni e agli altri. Attraverso gli Amis du Vieil-Aurec, con il loro presidente Pierre Moulin, e gli Amis de Saint-Michel-l’Aiguilhe, nella regione del Puy, guidati da Michel Ramousse, abbiamo raggiunto direttori di archivi e professori interessati al nostro argomento, come Martin de Framond e Christian Laurenson-Rosaz.

GIORGIO CALCAGNO, Alle radici della Sacra: dai Pirenei alla Valle di Susa
estratto da “Il Millennio Composito di San Michele della Chiusa“, vol. 3, 2000