MOSTRE ORGANIZZATE DALL’ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SACRA

La complessità delle vicende monastiche e spirituali della Sacra di San Michele, mescolate alle bellezze naturali di un luogo “elevato al cielo” hanno suscitato nell’uomo, dal Medioevo ad oggi, un forte richiamo all’espressione artistica che nel corso dei secoli ha lasciato immagini coinvolgenti.

L’Associazione ha sempre dato spazio alla suggestione visiva delle immagini pubblicandole, dopo una lunga ricerca iconografica, nella sua collana editoriale. Ha anche organizzato una serie di mostre che con il loro valore emozionale e didascalico possono ripercorrere la storia del millennio di vita dell’abbazia.
Con questo spirito l’Associazione ha promosso dal 1986 ad oggi una serie di mostre itineranti tra Italia e Francia per meglio divulgare e far conoscere la storia di un così insigne monumento.

1987 – L’abbazia di San Michele della Chiusa, mostra di pittura.
1988 – Cartoline d’epoca alla Sacra, mostra, in coll. con Alfredo Gilibert.
1989 – San Benedetto e Santa Scolastica, esposizione delle tavole restaurate da IREM S.p.A., Sant’Antonino.
1990 – Come vedete la Sacra, mostra fotografica a premi.
1991 – Mostra filatelica, coll. Pro Loco di Sant’Ambrogio, Associazione Circoli e Sezioni filateliche di Torino e Provincia, Gruppo di filatelia religiosa. Conio di moneta (ditta Johnson di Milano) a ricordo della visita del Papa Giovanni Paolo II alla Sacra. Stampa di cartolina con annullo speciale delle Poste italiane e di un manifesto, coll. Armando Testa S.p.A.
1993/ 1994 – Carlo Alberto alla Sacra, mostra itinerante: Buttigliera, Bussoleno, Avigliana, patrocinio Regione Piemonte, Comune di Sant’Ambrogio.
1994 – La Sacra, mostra di pittura in coll. con Associazione Amici dell’Arte e dell’Antiquariato.
1995 – 55 artisti per la Sacra e Sant’Ambrogio, mostra di pittura in onore di San Giovanni Vincenzo, patrono di Sant’Ambrogio, coll. Comune di Sant’Ambrogio, “Venerdì d’Arte di Torino”.
1996 – La Via Francigena, mostra itinerante in coll. Comune di Sant’Ambrogio. Esposizioni a Sant’Ambrogio, Novalesa, Almese, Torino, Buttigliera, Avigliana.
1997/1998 – En hommage à Hugon de Montboissier, mostra itinerante e internazionale, catalogo in tre lingue (sette edizioni) a cura di Gian Giorgio Massara e Maria Luisa Reviglio della Veneria. 10 esposizioni: Provincia di Torino, Aurec-sur-Loire, Lanslebourg, Sant’Ambrogio, Oulx, Susa, Bardonecchia.
1998 – 5/6/7 ottobre – En hommage à Hugon de Montboissier, mostra internazionale presentata a Strasburgo, sede del Parlamento Europeo, in coll. con associazioni francesi.
2007 – 7 / 21 ottobre -La Sacra di San Michele, Biblioteca della Regione Piemonte, mostra e conferenze. Antica porta delle mura medievali di Sant’Ambrogio, (disegno, 1810, Antoine Félix Boisselier, Museo Denon, Chalon-Sur-Saone) presentazione e stampa di cartolina commemorativa con annullo postale speciale.
2008 – 25/28 settembre – Nel nome di San Michele, immagini di Volontariato in Europa, Sant’Ambrogio, Torre Comunale.
2008/2009 – Tesori perduti… artisti per i beni da salvare. 2008, mostra itinerante Collegno, Almese, URP Consiglio Regionale del Piemonte.