PUBBLICAZIONI
Il forte radicamento sul territorio e la dimensione internazionale del suo monachesimo hanno reso per secoli la Sacra di San Michele un faro di alte qualità monastiche, artistiche e spirituali. Oggi l’Associazione non opera più direttamente alla Sacra anche se si è impegnata per un decennio a riportare all’attenzione generale un monumento che sembrava avviato ad un triste ma ricorrente declino. Dopo aver raggiunto lo scopo e lieta della propria autonomia ha rinnovato il suo impegno a favore di uno dei monumenti più stupefacenti d’Italia ripercorrendo la storia del suo millennio di vita con il contributo fattivo di eminenti storici e studiosi italiani e stranieri.
Con questo spirito l’Associazione ha promosso dal 1986, momento della sua nascita ad oggi, convegni, studi, ricerche che si sono concretizzate in operazioni editoriali come la collana Il Millennio Composito di San Michele della Chiusa con la direzione di Italo Ruffino e Maria Luisa Reviglio della Veneria. La collana con i suoi 6 volumi è edita dall’editore Melli di Borgone di Susa, con il contributo economico di vari Enti ed Istituzioni Pubbliche e si configura come una raccolta di documenti e studi interdisciplinari per la conoscenza della vita monastica clusina. I curatori con le loro competenze specifiche hanno voluto imprimere alla collana il carattere peculiare di ricerca in divenire che raccoglie a tutto campo materiali utili a ricomporre una novella “cronaca” che tenga conto anche dell’aspetto liturgico e monastico collegato alle vicende umane, alle testimonianze artistiche e alle bellezze ambientali.
1987 – Padre FRANCESCO BERRA, Immane fastigio di gloria, poesie, fotografie di Rabano Stievano.
1988 – MASSIMO TAPPARELLI D’AZEGLIO, La Sagra di San Michele disegnata e descritta, Torino 1929, ristampa anastatica.
1990 – coll. al volume GIANNI ROMANO, (a cura di), La Sacra di San Michele, ed. Seat.
1994 – EDOARDO CALANDRA, La bell’Alda, Torino 1884, ristampa anastatica.
1995 – ITALO RUFFINO, MARIA LUISA REVIGLIO DELLA VENERIA, (a cura di), Il Millennio Composito di San Michele della Chiusa, collana di documenti e studi interdisciplinari per la conoscenza della vita monastica clusina. ed. Melli, Borgone di Susa, I volume, 1°, 2° e 3° edizione esaurita.
1996 – NATALINO BARTOLOMASI,Valsusa antica, ristampa.
1997/1998 – M.L. REVIGLIO, G.G. MASSARA (a cura di), En Hommage à Hugon de Montboissier, catalogo della mostra itinerante (10 esposizioni: Italia, Francia e Belgio), ed. Melli, Borgone di Susa, 2° ed. aprile 1898 – 3° ed. settembre 1998: esauriti.
En Hommage à Hugon de Montboissier: presentazione del catalogo e della mostra itinerante nella sede del Parlamento Europeo di Strasburgo, con il patrocinio del presidente Gil Robles (1998)
1998 – ITALO RUFFINO, MARIA LUISA REVIGLIO DELLA VENERIA, (a cura di), Il Millennio Composito di San Michele della Chiusa, II volume. Esaurito.
1998 – ALESSANDRO MALLADRA, RANIERI ENRICO, La Sacra di San Michele, natura, arte e storia, Torino-Genova 1907, ristampa anastatica, in coll. con Amici di Avigliana.
2000 – ITALO RUFFINO, MARIA LUISA REVIGLIO DELLA VENERIA, (a cura di), Il Millennio Composito di San Michele della Chiusa, III volume. ed. Melli, Borgone di Susa.
2001/2011 – pubblicazione di ricerche storiche e memorie negli 11 volumi della collana, Quaderno del volontariato culturale, MONZEGLIO, REVIGLIO DELLA VENERIA (a cura di) ed.V.S.S.P. e UNI.VO.C.A.
2003 – ITALO RUFFINO, MARIA LUISA REVIGLIO DELLA VENERIA, (a cura di), Il Millennio Composito di San Michele della Chiusa, IV volume, ed. Melli, Borgone di Susa.
San Michele della Chiusa. Il nome e la storia in archivi di Francia, atti del convegno, Giaveno 20 ottobre 2001, inserto del IV volume.
2003 – ITALO RUFFINO, MARIA LUISA REVIGLIO DELLA VENERIA, (a cura di), Il Millennio Composito di San Michele della Chiusa, V volume, ed. Melli, Borgone di Susa.
Due artisti fotografi: Francesco Penna e Bartolomeo Delpero, Inserto del V volume.
2006 – M.L. REVIGLIO DELLA VENERIA, GABRIELLA MONZEGLIO, GRAZIELLA RICCI CALCAGNO (a cura di), Cara Valsusa, ti scrivo…, ed. Melli, Borgone di Susa.
2007 – ITALO RUFFINO, MARIA LUISA REVIGLIO DELLA VENERIA, (a cura di), Il Millennio Composito di San Michele della Chiusa: “L’archivio dell’abbazia di San Michele della Chiusa e del capitolo canonicale di Giaveno nel registro del canonico Giovanni Ignazio Camillo Pezziardi, 1789”, a cura di GIANMARIO PASQUINO, VI VOLUME.
2007 – Valle di Susa. Uno scrigno per l’Europa, manifesto a cura di G. MUZZARINI.
2008 – I segni del suo inchiostro, atti del convegno della I° edizione del Premio Letterario Nazionale Giorgio Calcagno, a cura di M.L. Reviglio della Veneria in coll. con il Comune di Almese, la Fondazione Magnetto, “La Stampa”.
Atti del convegno, II° edizione del Premio Letterario Nazionale Giorgio Calcagno, a cura di M.L. Reviglio della Veneria in coll. con il Comune di Almese, la Fondazione Magnetto, “La Stampa”.
2008 – G.G. MASSARA, A. MISTRANGELO, M.L. REVIGLIO DELLA VENERIA, (a cura di), Artisti per i beni da salvare, catalogo della mostra itinerante.
2008 – TERESA PONZETTO, M.L. REVIGLIO DELLA VENERIA, (a cura di), Nel nome di San Michele. Immagini di Volontariato in Europa, ed. V.S.S.P. esaurito.
2009 – TERESA PONZETTO, M.L. REVIGLIO DELLA VENERIA, (a cura di), Nel nome di San Michele. Immagini di Volontariato in Europa, ed. V.S.S.P. 2° edizione ampliata
2009 – ITALO RUFFINO, MARIA LUISA REVIGLIO DELLA VENERIA, (a cura di), Il Millennio Composito di San Michele della Chiusa, VII volume.
2010 – ITALO RUFFINO, MARIA LUISA REVIGLIO DELLA VENERIA, (a cura di), Il Millennio Composito di San Michele della Chiusa: “Il cammino di San Michele”, a cura di MARIA LUISA REVIGLIO DELLA VENERIA, VIII VOLUME.
2011 – La Sacra di San Michele disegnata, e descritta dal Cav. Massimo d’Azeglio, ristampa anastatica del volume, in coll. con Libreria Antiquaria Pregliasco, Fondazione cav Mario Magnetto di Almese. Presentazione 3 marzo 2011 – Palazzo Lascaris, Torino, con M. Teresa Pichetto Martellini, don Italo Ruffino, Arturo ed Umberto Pregliasco
30 settembre 2011 – Palazzo Asteggiano, sala del Consiglio comunale di Giaveno, con Alessandra Maritano.